Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post

venerdì 29 agosto 2008

L'esplosione dello shuttle


Nel cielo di Cape Canaveral il 28 gennaio 1986 a 14 km di altezza si accese una nuvola bianca: era lo shuttle "Challenger", esploso settantatre secondi dopo il lancio per la fuoruscita di combustile dovuta alla rottura di un manicotto di gomma indurito dal gelo.
La navetta era al suo decimo volo, il programma spaziale americano iniziava il suo quinto anno quando alle 11.38 di quel giorno d'inverno l'incidente disintegrò le vite dei sette astronauti, tra i quali la maestra Christa Sharon McAuliffe, che avrebbe dovuto tenere una lezione dallo spazio, e che divenne la prima vittima civile dei viaggi spaziali. A bordo vi era anche l'esperto pilota Francis R. Scobee, veterano degli shuttle.


L'equipaggio del "Challenger"


Per gli Stati Uniti furono giorni simili a quelli seguenti gli assassini di John Fitzgerald Kennedy e di Martin Luther King: Ronald Reagan proclamò il lutto nazionale per cinque giorni, mentre la NASA avviava un'inchiesta affidata all'eroina dei voli spaziali Sally Ride. Il leader sovietico Gorbaciov esprimeva al presidente americano tutto il suo rincrescimento con una telefonata, mentre la Polonia comunista parlava di "basso livello della tecnologia statunitense".

L'intero programma spaziale venne sospeso per una lunga serie di verifiche:il lancio successivo sarebbe avvenuto solo venti mesi dopo, a fine settembre 1988, con la navetta "Discovery".


Il cippo commemorativo nel cimitero di Arlington

giovedì 31 luglio 2008

Sally Ride

Il 18 giugno 1983 a bordo dello Shuttle “Challenger” c’era una donna di 32 anni: Sally Ride. Laureatasi in Fisica all’Università di Stanford nel 1977, l’anno successivo entrò nel programma spaziale americano e divenne l‘addetta alle comunicazioni con gli astronauti nelle missioni 2 e 3 della navetta, lanciata per la prima volta nel 1981.


Ma quel 24 maggio, alla settima missione dello “Shuttle” Sally era a bordo. Divenne la prima donna americana a viaggiare nello spazio (la prima in assoluto fu la sovietica Valentina Tereshkova nel 1963).

La missione lanciò due satelliti per comunicazioni e compì alcuni esperimenti farmaceutici, utilizzando per la prima volta il braccio robotizzato della navetta. L’anno successivo Sally Ride prese parte a un nuovo viaggio spaziale, sempre sul “Challenger” e si preparava per il terzo quando i voli furono interrotti dopo l’incidente del “Columbia”.

La Ride fu inserita nella Commissione d’inchiesta sull’esplosione dello shuttle e passò poi a nuovi incarichi nell’ambito della Nasa, prima di diventare la direttrice del California Space Institute.
Nel 2001 ha fondato la “Sally Ride Science”, un’associazione che sostiene le ragazze interessate a attività scientifiche e matematiche.

SALLY RIDE: 25 ANNI DOPO




Foto: NASA

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin