Visualizzazione post con etichetta spot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spot. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2011

La signora Luisa

 

Uno dei tormentoni che hanno caratterizzato gli Anni ‘80 viene - come molti altri – dagli spot televisivi. Non dobbiamo dimenticare che è stato il loro decennio di lancio e creatività, grazie al fenomeno della nascita dei grandi network televisivi privati e al loro massiccio uso pubblicitario.

Ma chi è la signora Luisa? È un’energica donna delle pulizie che in uno spot del 1982 entra in casa come un ciclone e comincia a dialogare con la padrona:

- Signora Luisa! Ah, grazie di essere venuta!

- Luisa comincia presto, finisce presto e di solito non pulisce il water

- Non lo pulisce?

- No, perché nel water mette una schiuma attiva

- Una schiuma attiva nel water?

- Sì, Gled Magic Water

- Gled Magic Water…

- Rinfresca ad ogni scarico. Venga! Gled Magic Water ad ogni scarico produce una schiuma attiva che previene le macchie e dà un gradevole profumo. Gled Magic Water, la “schiumattiva” che mantiene il water pulito e profumato.

 

 

Quel “comincia presto, finisce presto e di solito non pulisce il water” entrò nelle battute di tutti i giorni nei più svariati contesti…

lunedì 30 maggio 2011

Aperol e Holly Higgins

 

Una pubblicità sexy dal 1988: è quella di Aperol, girata a Miami.

Ecco cosa dice l’azienda a proposito della strategia commerciale nel decennio: “Gli anni ottanta segnano un cambiamento nella strategia di comunicazione. La ragazza Aperol, bellissima e spontanea, diventa la testimonial dello stile Aperol: semplice, fresca e spontanea. Holly Higgins fa girare la testa agli italiani, mentre si tira su la minigonna per raggiungere in moto gli amici ad un bar di Miami, mentre lo storico slogan recita: “Non so voi, ma io bevo Aperol”.

Certo che a noi maschietti Holly Higgins è rimasta in mente a lungo…

domenica 23 gennaio 2011

TV Sorrisi e Canzoni

 

Negli Anni ‘80, sull’abbrivio delle televisioni commerciali, che divennero la vera e propria alternativa alla Rai, TV Sorrisi e Canzoni, entrata a far parte della SBE di Silvio Berlusconi e poi della Mondadori,  lanciò una serie di aggressive pubblicità che ogni settimana lanciavano il numero in edicola. Eccone una carrellata.

1984

1984

1987

1989

giovedì 23 dicembre 2010

Tre spot natalizi

 

Tre spot natalizi: il classico della Coca Cola, il panettone Galbusera del 1981 e quello Motta del 1982.

Buon Natale.

lunedì 8 novembre 2010

Spot del Caffè Paulista

 

Uno spot della compianta coppia Vianello-Mondaini: era il 1981, nel periodo d’oro della coppia. È il caffè Paulista, abbandonati i pupazzi Carmencita e Caballero degli anni ‘60 e ‘70, a chiamarli come testimonial. Vianello e Mondaini rifanno in versione “moschettiere” la celebre sigla di “Noi no” del 1977, che vedeva Raimondo impegnato come Tarzan a salvare con maldestra goffaggine la povera Sandra. “Prendilo caldo e non lo lasci più”. Notare la lunghezza dello spot, ben un minuto!

 

giovedì 2 settembre 2010

O così o Pomì

Ci sono casi in cui uno slogan pubblicitario diventa tanto popolare da trasformarsi in modo di dire: ancora oggi, venticinque anni dopo, capita di sentir dire “O così o Pomì” per significare che una cosa ha un solo modo di essere fatta. La fortunata frase è stata ideata nel 1984 dall’agenzia Pirella Gottsche – e in particolare dell’account, come spiega lo stesso Emanuele Pirella – per il lancio della passata della Parmalat. Il facile gioco di parola con la rima ha decretato il successo. Lo spot televisivo era in verità quanto di più piatto e banale si potesse inventare: il merito è dunque tutto dello slogan…

 

 

IL LINK: Pomì

giovedì 22 aprile 2010

Dan Peterson e il Tè Lipton

“mmmhmmh pe’mmè numero uno!” Dan Peterson, allenatore di pallacanestro a Milano con la Olimpia, sponsorizzata Billy, Simac e Tracer, vincitrice di quattro scudetti, due coppe Italia una Korac e una Coppa dei Campioni, negli Anni ‘80 era uno sportivo popolarissimo. Eccolo nello spot del Tè Lipton:

 

Era in Italia da dieci anni. Adesso, dopo oltre vent’anni di commenti televisivi, parla ancora con lo stesso accento…

lunedì 22 marzo 2010

Nick Kamen

Il ragazzo protagonista di questa pubblicità della Levi’s è un modello britannico, nato nel 1962. Lo spot è del 1985 e il ventitreenne, che si chiama Nick Kamen, colpisce le ragazzine di tutto il mondo. Ne colpisce anche una un po’ più anziana e ormai famosa: Madonna. Lady Ciccone decide di lanciarlo nel mondo della musica, producendogli un primo singolo, scritto da lei stessa. È il 1986 e il brano “Each time you break my heart”, nel quale Madonna canta come voce del coro, arriva primo nella classifica dance americana e quinto nell’hit parade assoluta del Regno Unito. Va alla grande anche in Italia, Germania, Francia e Spagna.

L’anno successivo è la volta del primo album, semplicemente “Nick Kamen”: è più che altro una raccolta di cover. “Loving you is sweeter than ever” di Elton John è scelto come suo secondo singolo. Nick grazie all’immagine di “bello” fa breccia tra le ragazzine. E sforna altri due singoli dall’album: “Come softly to me” e “Nobody else”.

Nel 1988, sempre con Madonna e con il suo produttore Patrick Leonard, pubblica il singolo “Tell me” e l’album “Us”. Alla fine dell’anno esce solo sul mercato italiano, dove evidentemente Nick è molto apprezzato, un nuovo album, “Loving you”, con brani riarrangiati dei due dischi precedenti e l’inedito “Don't hold out”.

Negli Anni ‘90 Nick Kamen pubblicherà altri due album più maturi e una raccolta. Nel 1993 si ritirerà, cercando di sfuggire alla notorietà.

sabato 31 gennaio 2009

La birra di Arbore




Era il 1982 quando un giovane Renzo Arbore reclamizzava la birra. È nato lì quel famoso tormentone divenuto ora un modo di dire: "Meditate, gente, meditate..." Prima di allora, negli Anni '70, lo slogan del consorzio di produttori era "Chi beve birra campa cent'anni".
Arbore ci invitava a consumare più birra, anche a discapito della bevanda nazionale, il vino, perché più leggera, più economica e addirittura meno calorica. Alla fine dello spot partiva abbastanza veloce con la sua Alfetta color crema.
Come cambiano i tempi: adesso Arbore si ritroverebbe a soffiare nell'etilometro di una pattuglia della stradale e gli verrebbero tolti punti alla patente. Allora no: nessun test alcolemico, nessuna sanzione. Si poteva bere tranquillamente prima di mettersi al volante. E si poteva addirittura mostrare tutto questo in uno spot.
Forse una libertà in meno, ma è meglio così...

venerdì 5 dicembre 2008

Amaro Averna 1987

"Il gusto pieno della vita" era lo slogan di Amaro Averna a metà degli Anni '80. E questo spot bello ed emozionante del 1987 ne è testimonianza: un incontro dopo tanto tempo tra due persone, forse amici, forse padre e figlio...

"Nell'aria, stasera si respira più amore e la vita è più vita tutti insieme così. Amaro Averna scalda il cuore col gusto pieno della vita" canta Mario Guarnera nella colonna sonora.

LinkWithin

Blog Widget by LinkWithin